Entrata in vigore della nuova legge regionale n. 18 del 19.07.2004 relativa a : identificazione elettronica degli animali da affezione.
ANAGRAFE CANINA DAL 5 NOVEMBRE 2004 ARRIVANO I MICROCHIP
1) La nuova Legge Regionale n° 18 del 19/07/2004 abroga la Legge Regionale n°20 del 13/04/1992;
2) Cosa dispone la nuova Legge con decorrenza dalla data del 05/11/2004:
a) La gestione dell’Anagrafe Canina (emigrazioni, immigrazioni, decessi, iscrizioni, etc) viene trasferita all’A.S.L.10 di Via Poirino n° 9 Pinerolo (TO)- tel. 0121/235483-fax 0121/235424;
b) il cane viene identificato tramite microchip anziché con il tatuaggio che non verrà piu’ effettuato. Il Microchip viene applicato tra l’orecchio sinistro e la spalla del cane, il costo del medesimo è stato fissato in € 3,50;
c) L’iscrizione del cane avviene contestualmente all’applicazione del microchip e puó essere effettuata:
d) Entro il 60° giorno dalla nascita il cane o la cucciolata deve essere microchippata;
e) Presso la Polizia Municipale, in ossequio alla nuova normativa, ci si dovrà recare esclusivamente per:
f) Gli Uffici Comunali NON sono tenuti alla compilazione della scheda d’iscrizione, pertanto gli interessati devono rivolgersi unicamente agli indirizzi di cui sopra, tranne che per i cani già iscritti e tatuati con il vecchio sistema.
PASSAPORTO PER CANI GATTI E FURETTI
Dal 1 ottobre 2004 cani, gatti e furetti che dovranno accompagnare il proprietario all’estero dovranno essere muniti di PASSAPORTO PER GLI ANIMALI DOMESTICI, riportante i dati anagrafici dell’animale, con gli estremi del tatuaggio o del microchip e la fotografia (facoltativa), nonché i dati sanitari come la certificazione delle vaccinazioni, delle visite e di altre indicazioni sullo stato di salute dell’animale. Per ottenere il PASSAPORTO, il proprietario dovrà presentarsi al Servizio Veterinario dell’ A.S.L di residenza con il proprio animale, munito di un documento di riconoscimento in corso di validità e del codice fiscale, nonché, per i cani, del certificato di iscrizione all’anagrafe canina regionale ed alla identificazione con tatuaggio leggibile o microchip.
Le modalità per il rilascio del PASSAPORTO sono consultabili sul sito ufficiale della Regione Piemonte:
http://www.aslto3.piemonte.it/info/veterinari/sanita.shtml
1. Come si perdono i punti sulla patente di guida ?
Ad ogni patente è assegnato un punteggio iniziale di 20 punti, che diminuisce ogni volta che viene commessa una delle infrazioni indicate in un’apposita tabella dei punteggi del Codice della strada (articolo 126-bis).
Si puó perdere da un punto a dieci punti, a seconda della gravità della violazione commessa.
Per i neopatentati, nei primi tre anni i punti persi per ogni violazione vengono raddoppiati.
Se vengono accertate più infrazioni contemporaneamente possono essere tolti al massimo 15 punti. Se peró tra le infrazioni ce n’è una che comporta la sospensione o la revoca della patente vengono sottratti tutti i punti previsti senza alcuna limitazione.
In ogni caso le decurtazioni possono produrre al massimo l’azzeramento del punteggio che, quindi, non scende mai sotto quota zero.
I punti vengono tolti dalla patente di chi era alla guida al momento dell’infrazione, non da quella del proprietario del veicolo.
Infatti l’organo di polizia stradale (polizia, carabinieri, vigili urbani, etc.) che accerta la violazione consegna al conducente un verbale di multa indicando anche il punteggio da decurtare.
Se non è possibile identificare il conducente il verbale viene inviato al proprietario del veicolo o, nel caso di società, al legale rappresentante dell’azienda, che deve comunicare entro 60 giorni all’organo di polizia che ha accertato la violazione, i dati personali e della patente di chi era alla guida al momento dell’infrazione. Se queste informazioni non vengono comunicate, il proprietario deve pagare una sanzione amministrativa che va da 250 a 1000 euro, ma non perde i punti della patente.
2. Mi è arrivata a casa una lettera che indica quanti punti ho perso: a chi posso chiedere chiarimenti ?
Qualsiasi segnalazione o richiesta di chiarimenti riguardo la lettera del ministero dei Trasporti che informa della decurtazione punti deve essere rivolta all'organo di polizia stradale (polizia, carabinieri, vigili urbani, etc.) che ha fatto la multa, come è indicato sulla stessa lettera.
Infatti è proprio l’organo di polizia che ha accertato la violazione che registra il punteggio da detrarre dalla patente negli archivi informatici del ministero dei Trasporti. L'operazione è effettuata entro 30 giorni da quando il verbale è diventato definitivo: cioè dopo che è stata pagata la sanzione pecuniaria, oppure gli eventuali ricorsi si sono conclusi in senso sfavorevole per l’interessato, oppure sono scaduti i termini per la loro presentazione.
Successivamente il ministero dei Trasporti, sulla base della decurtazione registrata e senza entrare nel merito dell'operato degli organi di polizia, comunica l'avvenuta riduzione di punteggio con una lettera inviata al domicilio degli interessati.
3. Cosa devo fare se ho perso tutti i punti ?
In questo caso occorre rifare gli esami. Infatti quando tutti i punti della patente sono esauriti scatta l’obbligo di revisione della patente di guida. Il ministero invia al conducente una lettera con la quale lo invita a rifare, entro 30 giorni, gli esami previsti per il rilascio della propria patente. In questo periodo è ancora possibile circolare. Se peró gli esami non vengono sostenuti o non vengono superati la patente è sospesa a tempo indeterminato.
Dopo aver superato l’esame, sulla patente vengono riassegnati i 20 punti iniziali.
4. Come posso conoscere il punteggio della mia patente ?
Ogni patentato puó controllare in tempo reale il saldo dei propri punti. Basta chiamare da un telefono fisso il numero 848782782, attivo 7 giorni su 7 al costo di una telefonata urbana, oppure consultare il Portale dell'automobilista, sito web del ministero dei Trasporti dedicato alle pratiche on line del settore motorizzazione.
5. Come si recuperano i punti persi ?
Se sono stati persi dei punti, ma il punteggio non è esaurito, per recuperare è possibile frequentare corsi speciali presso autoscuole o altri centri autorizzati dal ministero dei Trasporti. Questi corsi consentono di recuperare 6 punti a chi ha la patente A o B, 9 punti a chi possiede la patente C, C+E, D, D+E o la patente B con il certificato di abilitazione professionale.
Inoltre, sempre nel caso in cui il punteggio non sia azzerato, è possibile ripristinare il punteggio iniziale se per due anni dall’ultima infrazione non si commettono violazioni che fanno perdere punti.
6. Come funziona il "bonus per buona condotta" ?
Ai conducenti che hanno mantenuto intatto il proprio punteggio viene automaticamente attribuito un "bonus" di 2 punti ogni due anni trascorsi senza infrazioni che fanno perdere punti. Con questo sistema si possono raggiungere al massimo 30 punti.
Il Comune di Vigone ha realizzato un sistema di
videosorveglianza del territorio comunale e dei palazzi comunali per la tutela
del patrimonio pubblico, la prevenzione e repressione di attività illecite, il
controllo e il miglioramento della viabilità urbana.
Il sistema è composto da una centrale operativa per la visualizzazione e il
controllo delle immagini, collocata presso il Comando della Polizia Municipale
e un insieme di telecamere digitali controllate a distanza e connesse
esclusivamente alla rete telematica comunale.
Presso la centrale operativa è possibile visualizzare le immagini di tutte le
telecamere, brandeggiare (in orizzontale ed in verticale) le telecamere mobili,
analizzare le registrazioni.
L’impianto è dotato di un sistema centralizzato di registrazione su disco per
consentire la memorizzazione in modo sicuro delle riprese effettuate da tutte
le telecamere.
Le telecamere sono installate nelle seguenti aree
cittadine e palazzi comunali:
Piazza Palazzo Civico
Via Umberto I angolo Pzza palazzo Civico
Piazza Baretta
Via Villafranca angolo Via Santa maria
Via Pinerolo
Via Pancalieri
Le telecamere consentono riprese video anche con
scarsa illuminazione notturna.
L’intero sistema viene gestito nel pieno rispetto
della legge sulla privacy: l’accesso alle centrali di controllo e ai dati
raccolti e trattati è consentito esclusivamente ai responsabili del trattamento
dei dati del Corpo della Polizia Municipale.
L’archivio dei dati registrati costituisce, inoltre,
per il tempo di conservazione stabilito (7 giorni), un patrimonio informativo
per le finalità di polizia giudiziaria con eventuale informativa nei confronti
dell’Autorità giudiziaria competente a procedere in caso di rilevata
commissione di reati.
Se volete ulteriori informazioni vi consigliamo di visitare:
PRONTO TPL PIEMONTE
http://www.regione.piemonte.it/tplpiemonte
Informazioni sui Trasporti Pubblici Locali della Regione Piemonte. Trovate percorsi ed orari di bus e treno. Potete anche chiamare il numero verde 800 990097 per avere ulteriori informazioni.
ORARIO INTEGRATO Provincia Torino
http://www.provincia.torino.it/trasporti/orari/index.htm
Pubblica l'Orario Integrato del Trasporto Pubblico Provinciale circa l'offerta del trasporto locale di competenza amministrativa della Provincia di Torino. Numero verde: 800 292720.
. . . oppure potete contattare direttamente le autolinee interessate:
Linea Torino-Airasca-Villafranca-Saluzzo
BUS COMPANY SRL
Villafranca P.te (TO). Via Vigone 8,
10068. tel. 011/9800000-9800890
fax 011/9808085
Web: http://www.buscompany.it
Linea Vigone-Pinerolo
SADEM Autolinee
C.so Torino, 396 - 10064 Pinerolo (TO)
Tel. 0121.322032 - fax 0121.398644
http:www.sadem.it
BIGLIETTERIE
• Tabaccheria PAMPIGLIONE - Via Umberto I, 23 - Tel. 011980 94 79- (Sadem)
• Tabaccheria PARTITI - Via Umberto I, 33 - Tel. 011/980 95 69 - (Bus Company)