Del primo, devastante, conflitto mondiale, di cui in questi anni ricorre il centenario, sono stati raccontati la durezza della vita di trincea, le vittime e gli eroi. Tutte a casa si concentra invece sull’aspetto, abbastanza inedito ma di enormi proporzioni, dell’ingresso delle donne nel mondo del lavoro: un primo e imponente approccio, destinato all’epoca a non avere immediate conseguenze sul piano sociale, una volta terminato il conflitto, ma che di certo acceleró la presa di coscienza di molte donne. E -pur non dimenticando la tragedia sullo sfondo- lo fa nei toni della commedia e del sentimento, in una piéce dolce-amara tutta al femminile.
Tutte a casa racconta la storia di cinque donne impegnate nel tentativo di salvare l'azienda di famiglia, in un crescendo di ostacoli da superare che diviene occasione di crescita,scoperta e reciproca comprensione.
PREVENDITA DEI BIGLIETTI SABATO 12 GENNAIO DALLE ORE 10,30 ALLE 12,00 PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE LUISIA.
E' altresì possibile effettuare la PRENOTAZIONE tramite TELEFONO AL N. 366/2593097 (Sabato 12 gennaio dalle 11,00 alle 12,00).