Delibera A.N.A.C. n. 1310 del 28 dicembre 2016
Prime linee guida recanti indicazioni sull'attuazione degli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni contenute nel d.lgs. 33/2013 come modificato dal d.lgs. 97/2016
I Bonus sono strumenti introdotti dal Governo con l´obiettivo di sostenere le famiglie in condizione di disagio economico, garantendo loro un risparmio sulla spesa annua per l´energia elettrica, il gas e l'acqua. In particolare il bonus per l´energia elettrica è previsto anche per i casi di grave malattia (disagio fisico) che impongano l´uso di apparecchiature elettromedicali indispensabili per il mantenimento in vita. I bonus luce e gas consistono in uno sconto applicato alle bollette dell´energia elettrica e del gas per 12 mesi; al termine di tale periodo, per ottenere un nuovo bonus, il cittadino dovrà rinnovare la richiesta di ammissione ad eccezione del bonus elettrico per disagio fisico che non ha scadenza e viene applicato senza interruzioni qualora permanga l'utilizzo delle apparecchiature salvavita. Dal 1 luglio 2018 é inoltre possibile richiedere il bonus sociale idrico per la fornitura di acqua. Si tratta di una misura volta a ridurre la spesa per il servizio di acquedotto di una famiglia in condizione di disagio economico e sociale.
I bonus sono cumulabili qualora ricorrano i rispettivi requisiti di ammissibilità.
A CHI: Tutti gli intestatari di una fornitura per l´energia elettrica, i clienti domestici che utilizzano gas naturale con un contratto di fornitura diretto o con un impianto condominiale, gli utenti diretti ed indiretti del servizio di acquedotto in possesso dei seguenti requisiti:
per il disagio economico:
· avere un ISEE inferiore od uguale ad Euro 8.256,00;
· avere un ISEE con valore dell´indicatore fino ad Euro 20.000,00 per i nuclei familiari con quattro e più figli a carico (bonus famiglie numerose).
per il disagio fisico (energia elettrica), indipendentemente dalla condizione economica, l´apparecchiatura elettrica deve essere certificata dalla A.S.L. quale strumento indipensabile per la sopravvivenza.
Il bonus gas potrà essere richiesto anche da coloro che, in presenza dei requisiti ISEE e di residenza indicati, utilizzano impianti di riscaldamento condominiali, ovviamente a gas naturale.
COME: Per richiedere i bonus il cittadino deve utilizzare la seguente modulistica:
· modulo di richiesta nuovo o rinnovo bonus energia/gas/idrico per disagio economico (Modulo "A")
· modulo di richiesta bonus energia per disagio fisico (Modulo "B"). Nel caso di disagio fisico dovrà essere presentata apposita certificazione rilasciata dall´A.S.L. competente che attesti la necessità di utilizzare tali apparecchiature, il tipo di apparecchiatura in uso, l´indirizzo presso il quale è installata e la data a partire dalla quale viene utilizzata
· modulo di rinnovo bonus energia/gas/idrico semplificato (Modulo "RS");
· fac-simile composizione nucleo Isee (Modulo "CF");
· fac-simile deleghe energia/gas/idrico (Modulo "D");
· fac-simile famiglia numerosa (Modulo "FN");
· modulo di richiesta riemissione bonifico domiciliato gas (Modulo "G");
· modulo di richiesta riemissione bonifico domiciliato da parte di eredi (Modulo "Gbis");
· modulo di variazione fornitura bonus energia/gas (Modulo "VF");
· modulo di autocertificazione bonus idrico (Modulo "H").
Per tutte le richieste (ad eccezione di quella relativa al bonus energia elettrica per il disagio fisico) dovrà essere documentata la condizione economica allegando alla domanda fotocopia del modello ISEE
Occorrerà inoltre allegare alla domanda la fotocopia del documento di identità
DOVE
Per richiedere i bonus i cittadini devono presentare la richiesta all'Ufficio Politiche Sociali del Comune di Vigone