Il Fondo Storico si compone di
oltre 6000 volumi provenienti dalla donazione Luisia e da acquisizioni successive.
Vi si trovano cinquecentine, volumi del XVII sec, numerosi volumi del XVIII e
XIX sec con pregiate incisioni. Tutti i libri sono catalogati e conservati
negli arredi storici.
La Sezione moderna dispone di più
di 8000 testi di narrativa e saggistica con particolare riferimento all'Arte.
Uno spazio integrato è ad uso dei più piccoli. Sono presenti scaffali
multiculturali e libri in simboli della Comunicazione Aumentativa Alternativa per
bambini con disturbi della comunicazione adottati in convenzione con la
Fondazione Paideia di Torino.
La Biblioteca conserva in sale
annesse alla Sezione moderna 47 studi preparatori donati da Michele Baretta, artista di
rilievo nel panorama culturale del '900 piemontese le cui opere si trovano in importanti
collezioni private e pubbliche.
Un fondo di particolare interesse
per la storia dell'arte medievale piemontese conserva le immagini fotografiche del
giornalista e scrittore Aldo Rosa (1940 - 2021).
Tra gli scaffali della Sezione
moderna si espongono più di 60 opere di artisti contemporanei di rilevo
nazionale ed internazionale, per i quali dal 1993 l'Associazione Amici della
Biblioteca Luisia di Vigone ha annualmente allestito mostre personali presso i locali
storici.
La sezione moderna dispone di testi di narrativa e saggistica con particolare riferimento all'Arte.
Un'area della biblioteca è interamente dedicata ai più piccoli e raccoglie albi illustrati, prime letture semplificate e una sezione di narrativa per bambine e bambini dai 6 agli 11 anni. Per i ragazzi dagli 11 anni in su è disponibile uno spazio giovani con testi di narrativa e saggistica e postazioni per la lettura e lo studio. E' presente una sezione di libri in CAA (libri in simboli della Comunicazione Aumentativa e Alternativa, studiati per favorire le persone, in particolare i bambini, che hanno difficoltà ad usare i più comuni canali comunicativi) e una dotazione di DVD.
La Biblioteca Luisia fa parte della rete di biblioteche del Sistema Bibliotecario Pinerolese. Oltre al prestito gratuito dei libri della biblioteca è possibile usufruire del prestito interbibliotecario e utilizzare i servizi di tutte le altre sedi appartenenti al Sistema.
Il
catalogo dei volumi disponibili è consultabile on-line al sito https://sbp.erasmo.it/ .
L'attuale Fondo Storico si compone di oltre 6000 volumi
provenienti dalla donazione Luisia e da acquisti successivi. Comprende alcune
cinquecentine, titoli del XVII sec. oltre a numerosi volumi del XVIII e XIX sec
con pregiate incisioni.
Dal 2000 al 2007 6217 volumi del Fondo storico sono stati
catalogati secondo gli standard ISBD (A), la
Guida alla catalogazione SBN Libro antico e le norme RICA, avvalendosi del
supporto informatico Erasmo Enterprise;
Nel 2021 i dati dei volumi catalogati sono stati riversati nel
sistema Erasmonet e messi a disposizione dell'utenza del Sistema Bibliotecario Pinerolese.