Biblioteca Comunale LUISIA

ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO:

dal 7 giugno 2022 la Biblioteca Luisia osserva il seguente orario di apertura al pubblico:

martedì dalle 15:00 alle 19:00; mercoledì dalle 16:30 alle 19:00; giovedì dalle 9:30 alle 14:00; sabato dalle 10:00 alle 12:00

Indirizzo: Via Umberto I, n. 7 - Palazzo Luisia

TEL: 011-980.12.43 e-mail: biblioteca@comune.vigone.to.it 

www.facebook.com/BibliotecaLuisia

https://www.instagram.com/bibliotecaluisia_vigone

L'iscrizione alla Biblioteca Luisia è gratuita e aperta a tutti, sia adulti che ragazzi, per la consultazione e il prestito. Per la restituzione dei libri è disponibile il servizio di restituzione attivo 24 ore tramite il box messo a disposizione accanto all'ingresso.


Dentro la biblioteca...

La Biblioteca Comunale Luisia ha sede nel secentesco Palazzo Luisia di via Umberto I, 9. 
 
Deve la sua nascita al medico vigonese Giuseppe Antonio Luisia (1806 - 1870) che, nel testamento del 2 ottobre 1861, nomina il Comune di Vigone quale erede universale dei propri beni (immobili, rendite e biblioteca personale) a condizione che venga istituita una biblioteca pubblica a vantaggio della popolazione.
 
Con deliberazione del 2 aprile 1871, il Comune di Vigone accetta l'eredità ed in ottemperanza alle obbligazioni testamentarie del dott. Luisia, nomina la prima Commissione della Biblioteca con l'incarico di conservare ed ampliare il fondo librario lasciato dal generoso cittadino.
 
Nel 1892 il Comune acquista dalla famiglia Arnaldi di Balme il secentesco palazzo dell'attuale sede e vi colloca la biblioteca comunale. 

Il Fondo Storico si compone di oltre 6000 volumi provenienti dalla donazione Luisia e da acquisizioni successive. Vi si trovano cinquecentine, volumi del XVII sec, numerosi volumi del XVIII e XIX sec con pregiate incisioni. Tutti i libri sono catalogati e conservati negli arredi storici.

La Sezione moderna dispone di più di 12000 testi di narrativa e saggistica con particolare riferimento all'Arte. Uno spazio integrato è ad uso dei più piccoli. Sono presenti uno scaffale multiculturale e uno dedicato alla Comunicazione Aumentativa Alternativa per bambini con bisogni comunicativi complessi, bambini in età prescolare e persone ai primi approcci con una nuova lingua. I libri in simboli sono stati adottati in convenzione con la Fondazione Paideia di Torino.

La Biblioteca conserva in sale annesse alla Sezione moderna 47 studi preparatori donati da Michele Baretta, artista di rilievo nel panorama culturale del '900 piemontese le cui opere si trovano in importanti collezioni private e pubbliche.

Un fondo di particolare interesse per la storia dell'arte medievale piemontese conserva le immagini fotografiche del giornalista e scrittore Aldo Rosa (1940 - 2021) il quale, in virtù di un lascito testamentario, destinò la totalità della sua collezione documentaria e fotografica alla Biblioteca Comunale. In seguito alla catalogazione negli anni 2023/2024 la donazione libraria è situata presso l'ultima sala della donazione Baretta. I volumi sono consultabili e disponibili al prestito.

Tra gli scaffali della Sezione moderna si espongono più di 60 opere di artisti contemporanei di rilevo nazionale ed internazionale, per i quali dal 1993 l'Associazione Amici della Biblioteca Luisia di Vigone ha annualmente  allestito mostre personali presso i locali storici.

Argomenti:
Biblioteca

Sezione moderna

La sezione moderna dispone di testi di narrativa e saggistica con particolare riferimento all'Arte.

Un'area della biblioteca è interamente dedicata ai più piccoli e raccoglie albi illustrati, prime letture semplificate e una sezione di narrativa per bambine e bambini dai 6 agli 11 anni. Per i ragazzi dagli 11 anni in su è disponibile uno spazio giovani con testi di narrativa e saggistica e postazioni per la lettura e lo studio. E' presente una sezione di libri in CAA (libri in simboli della Comunicazione Aumentativa e Alternativa, studiati per favorire le persone, in particolare i bambini, che hanno difficoltà ad usare i più comuni canali comunicativi) e una dotazione di DVD.

La Biblioteca Luisia fa parte della rete di biblioteche del Sistema Bibliotecario Pinerolese.  Oltre al prestito gratuito dei libri della biblioteca è possibile usufruire del prestito interbibliotecario e utilizzare i servizi di tutte le altre sedi appartenenti al Sistema.

Il catalogo dei volumi disponibili è consultabile on-line al sito https://sbp.erasmo.it/ .

 

Argomenti:
Biblioteca

Fondo storico

L'attuale Fondo Storico si compone di oltre 6000 volumi provenienti dalla donazione Luisia e da acquisti successivi. Comprende alcune cinquecentine, titoli del XVII sec. oltre a numerosi volumi del XVIII e XIX sec con pregiate incisioni.

Dal 2000 al 2007 6217 volumi del Fondo storico sono stati catalogati secondo gli standard ISBD (A), la Guida alla catalogazione SBN Libro antico e le norme RICA, avvalendosi del supporto informatico Erasmo Enterprise;

Nel 2021 i dati dei volumi catalogati sono stati riversati nel sistema Erasmonet e messi a disposizione dell'utenza del Sistema Bibliotecario Pinerolese.

 

Argomenti:
Biblioteca

Attività didattica

Nel 2021, per rispondere all'emergenza epidemiologica, la biblioteca si è spostata all'aperto: con l'intervento di un'operatrice del settore artistico-pedagogico specializzata in attività ludico-ricreative di promozione della lettura si sono svolti nello spazio verde di piazza Clemente Corte incontri di letture animate con la tecnica del kamishibai - forma di narrazione originaria dal Giappone - per bambini da 1 a 5 anni.
 
Nel 2022 la biblioteca riparte! 
Al termine della pandemia l'Amministrazione Comunale ha deliberato un investimento significativo a favore della biblioteca riconoscendola come istituzione sociale fondamentale con un ruolo cruciale nell'inclusione e nello sviluppo comunitario. 
 
Gli incontri di promozione alla lettura sono proseguite negli anni insieme alla nuova bibliotecaria, attraverso gli incontri con professionisti del settore educativo e letterario, agli incontri con autori per la scuola primaria e secondaria di primo grado. 
 
A fronte del crescente interesse della comunità e di un'utenza in aumento, la biblioteca si impegna a perfezionare la propria offerta per rispondere al meglio alle nuove richieste.
 

Argomenti:
Biblioteca

Commissione Biblioteca

La Commissione Biblioteca è stata rinnovata con Decreto del Sindaco n. 14 in data 13/12/2022

Argomenti:
Biblioteca

Approfondimenti...

DONAZIONI

Vuoi donare un libro alla biblioteca Luisia? 

Segui le indicazioni riportate nel "Vademecum per il donatore di libri", leggi il disciplinare e compila la liberatoria annessa al modulo

Argomenti:
Biblioteca
Patrimonio culturale
Argomenti:
Accesso all'informazione
Biblioteca
Patrimonio culturale
Siti amici
Tempo libero
Trasparenza amministrativa
Uffici
Vita istituzionale

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri